È questa la causa principale che sta lentamente distruggendo la tua vita, il tuo lavoro, le tue relazioni?
Scopri che cos'è realmente l'ansia fisiologica e come trasformarla in serenità già dai primi 7 giorni, anche se in questo momento ti sembra difficile o impossibile.

L'ansia normale - fisiologica o d'allarme -è la risposta naturale del corpo e della mente a situazioni potenzialmente pericolose o impegnative o difficili da affrontare, una sensazione di disagio, preoccupazione e paura per qualcosa che sta per accadere o che pensiamo possa accadere.

Prova a leggere questa lista:
Insoddisfazione e dubbi sul futuro del proprio lavoro, preoccupazioni economiche, paura di non riuscire ad auto-realizzarsi, pensare di non essere in buona salute, paura di perdere un aereo, di non svegliarsi in tempo o arrivare in ritardo, stress da lavoro, traffico, problemi familiari, giudizio degli altri, il timore che il partner ci tradisca. E poi mangiare troppo, perdersi esperienze importanti, invecchiare, il futuro dei figli…
Ti sei riconosciuto in uno o più di questi pensieri “disturbanti” che hai letto qui sopra? Non preoccuparti perché non sei sola: questa è la lista che il Daily Mail ha pubblicato con le più diffuse preoccupazioni che ci tengono costantemente sulle spine di giorno e non ci fanno dormire di notte.
Niente di strano se i giornali britannici pubblicano le recenti ricerche secondo cui siamo in ansia per 2 ore e 15 minuti al giorno. Se prestiamo caso a tutte le micro e macro ansie quotidiane, semmai i dati sono anche troppo ottimistici.
Se vuoi liberarti dall’ansia, comincia da qui.
Rispondi al questionario e scopri qual è la soluzione per te.
Che cos’è realmente l’ansia fisiologica?
«L'ansia [fisiologica] è un impulso nel nostro corpo che dice: Non sono al sicuro in questo momento”, afferma Elizabeth Stanley, autrice, divulgatrice e professoressa associata presso la Edmund A. Walsh School of Foreign Service e il Dipartimento di Governo degli Stati Uniti. "È un meccanismo automatico, molto veloce e inconsapevole”.
Quando viene individuato un pericolo, il nostro cervello di sopravvivenza invia al tuo corpo un messaggio istantaneo di attivazione dello stress, che porta a determinate reazioni fisiche.
E se da un lato è del tutto normale sentirsi ansiosi di tanto in tanto (una reazione che ci può preparare a situazioni specifiche, assicurandoci di prestare attenzione e di stare attenti a qualsiasi pericolo), dall’altro molti di noi hanno difficoltà a controllare l’ansia che, se si cronicizza, produce una serie tremenda di effetti a catena che attraverso il nostro corpo e la nostra mente.
Che effetto ha l’ansia sulla tua vita?
Tutta questa incertezza spesso ci porta a provare un costante senso di ansia e stress latente. Piccoli grandi disturbi che logorano il nostro benessere fisico e psichico.
Ecco una lista dei principali disturbi verificati dalla ricerca clinica:
EFFETTI SULLA MENTE
Sentirsi tesi, nervosi e irrequieti
Avvertire paura, panico o pericolo
Sentirsi costantemente “sul filo del rasoio”
Sentirsi fuori controllo
Difficoltà a concentrarsi o a pensare in modo oggettivo
Sentirsi disconnessi o preoccupati di essere fuori dalla realtà
Irritabilità
Pensieri incontrollabili e ossessivi
Presenza di incubi

EFFETTI SUL CORPO
Battito cardiaco veloce, martellante e irregolare (palpitazioni)
Respirazione rapida
Respiro corto
Vertigini o stordimento
Secchezza della bocca
Sudorazione o vampate di calore
Sensazione di bruciore allo stomaco o nausea
Mal di stomaco
Tremori
Necessità di andare in bagno frequentemente
Incapacità di stare ferme
Cefalee
Dolori muscolari o tensione nei muscoli
Formicolio e intorpidimento
Disturbi del sonno (insonnia)
Il problema è che questi disturbi hanno un’evoluzione lenta e cronica per cui la maggior parte delle persone non riconosce l’ansia come un problema e si abitua a conviverci considerandola "un normale aspetto del proprio carattere un po’ ansioso”.
Ecco perché chi soffre d’ansia, pur avendo una sofferenza che ne limita ogni aspetto della vita, non fa nulla per combatterla.
Risultato? L’ansia demolisce la serenità della nostra vita e quella dei nostri cari, con conseguenze tossiche sulla salute, sulla vita professionale e sulle relazioni personali.
NOTA BENE!
Non stiamo parlando di ansia patologica, che si riferisce a un disturbo più o meno notevole il funzionamento psichico, determinando una limitazione delle capacità di adattamento dell'individuo. Nei casi di ansia grave o patologica, è necessario un aiuto medico specialistico.
Per quanto riguarda l'ansia normale - fisiologica o d'allarme - invece...
Imparare a cambiare alcuni dei propri comportamenti tossici e allenare nuove abitudini positive, può ridurre drasticamente il livello d’ansia e trasformarla in calma, leggerezza, energia, fiducia, motivazione ed entusiasmo.
Nessuna formula magica può farti cambiare vita dall'oggi al domani , ma se ci fosse un metodo per imparare a vivere libera da ansia, stress e preoccupazioni e goderti (intanto) una settimana di pura serenità, ti metteresti alla prova?
Vuoi ritornare ad essere una persona più serena e leggera e riprendere in mano la tua vita?
Se vuoi liberarti dall’ansia, comincia da qui.
Rispondi al questionario e scopri qual è la soluzione per te.
Il Metodo Incima è il sistema di coaching personalizzato per alleggerire insoddisfazione, ansia e stress, eliminare il 70% dei blocchi emotivi e riprogrammarsi al successo in soli due mesi anche da casa e con un allenamento di venti minuti al giorno.
I programmi del Metodo Incima si basano sulle neuroscienze e sulle discipline della psicologia quantistica per la creazione intenzionale dei propri risultati, sono testati con efficacia da migliaia di persone e hanno l’obiettivo di eliminare le convinzioni limitanti e creare abitudini di successo a lungo termine.
Se vuoi scoprire di più, vai su www.metodoincima.it
