È possibile che insicurezza e autostima siano la causa dei tuoi insuccessi nel lavoro e nelle relazioni?

Scopri come la bassa autostima influisce scientificamente su quanto riesci ad ottenere nella tua vita e come alzare il livello della tua autostima personale già dai primi 7 giorni, anche se in questo momento ti sembra difficile o impossibile.

L'autostima è la valutazione che una persona dà di se stessa, ovvero la percezione del proprio valore e delle proprie capacità.

L'autostima può essere alta o bassa e può influire su come ci relazioniamo agli altri, su quanto riusciamo ad ottenere in termini di gratificazione economica e professionale, sul livello di benessere fisico ed emotivo che sperimentiamo. 

Le ricerche scientifiche hanno dimostrato che l'autostima è un fattore determinante per la qualità della vita di una persona. 

Un basso livello di autostima è associato a maggiori probabilità di sviluppare problemi di ansia e depressione, avere relazioni interpersonali difficili e avere difficoltà a raggiungere i propri obiettivi.

Al contrario, un'autostima elevata è associata a una maggiore soddisfazione nella vita, maggiore resilienza e capacità di affrontare i problemi, migliori relazioni interpersonali e maggiore sicurezza in sé stessi. Inoltre, le persone con un'alta autostima tendono a avere maggiori possibilità di successo nella vita privata e professionale. 

L'autostima è un "fattore dinamico", cioè un aspetto della propria personalità che non resta uguale a sé stesso, ma può essere sviluppato e migliorato in maniera mirata.

CONTINUA A LEGGERE E SCOPRI QUALI SONO I SEGNALI DI UNA BASSA AUTOSTIMA, QUALI SONO LE CONSEGUENZE SULLA TUA VITA, SULLE TUE RELAZIONI E SULLA TUA CARRIERA PROFESSIONALE E QUAL È LA SOLUZIONE MIGLIORE ELIMINARE LE INSICUREZZE E RICOSTRUIRE LA TUA AUTOSTIMA!

Se vuoi eliminare blocchi e insicurezze e aumentare la tua autostima, comincia da qui.

Fai il test e scopri qual è la soluzione per te.

"Non sono mai abbastanza bravo/a."
"Non merito di avere successo."
"Gli altri sono sempre migliori di me."
"Non sono degno/a di amore e rispetto."
"Non sono in grado di fare questo."
"Non sono abbastanza intelligente."
"Non sono attraente/bello/a."
"Non merito di essere felice."
"Gli altri non vorranno mai essere miei amici."
"Non vale la pena provare perché fallirò comunque."


Tutti, nessuno escluso, a volte proviamo disagio, ci sentiamo incompetenti o semplicemente non all’altezza. 
Anche le persone più sicure di sé a volte si sentono inadeguate, quindi è decisamente normale. Ma chi ha un basso livello di autostima, sente sulle spalle il peso del giudizio degli altri e si critica moltissimo per i suoi pensieri e le sue azioni.

Sono centinaia le ricerche scientifiche e gli articoli accademici che provano come la bassa autostima sia davvero brava a trasformare la paura e l’incertezza in verità assolute (credenze interiori) e a impedirti di ottenere i risultati che meriti perché ti blocca in incapacità, incertezza, indecisione.

Con l’esplosione di Instagram e di altri siti di social media, dove le persone pubblicano costantemente i momenti importanti della loro vita (che sono spesso non autentici e prodotti artificialmente, quindi non sono nemmeno veri momenti importanti), sembriamo tutti destinati a sentirci “meno di…” o perlomeno a sentire che forse stiamo facendo qualcosa di sbagliato, perché non viviamo in case di marmo e non guidiamo costose auto di lusso in Costa Azzurra.

Tutto questo ci rende molto critici e giudicanti verso noi stessi. Leggi questi esempi. 

Potresti essere un professionista straordinariamente dotato, ma la tua ansia ti induce a pensare che non fai o non sei abbastanza e nessuno apprezzerà mai veramente il tuo lavoro.  Potresti essere la persona più divertente nella stanza, ma la tua ansia lavora a ciclo continuo per assicurarti che nessuno ti presterà mai attenzione e che gli altri non ti ascoltano. Potresti essere davvero un bravo genitore, ma la paura di non avere il controllo, ti spinge ad essere autoritario e ti allontana dai tuoi figli.

Questo circolo vizioso è tipico di chi sperimenta un elevato e prolungato stato di bassa autostima. 


Se una persona è insicura e crede di non piacere agli altri, è più probabile che si isoli, che non permetta alle persone di conoscerla. I pensieri negativi, la bassa autostima, la solitudine, i comportamenti rivolti a gratificazioni temporanee, agiscono distruggendo l'autostima e la fiducia in sé. 

Più una persona è insicura e crede di essere vista in un certo modo - goffo, timido, non amabile, difficile, imperfetto…- più quelle etichette le si attaccano addosso e diventano reali, perché la persona inizia a credere davvero che quella sia la verità. La sola verità. 

Risultato? Una bassa autostima può limitare la capacità di vivere una vita piena e soddisfacente, poiché può portare a problemi di ansia e insicurezza, mancanza di fiducia in se stessi, difficoltà a relazionarsi con gli altri e a raggiungere i propri obiettivi.

Se vuoi eliminare blocchi e insicurezze e aumentare la tua autostima, comincia da qui.

Fai il test e scopri qual è la soluzione per te.

Ecco una lista dei principali conseguenze di un basso livello di autostima sulla tua vita.

AUTOSTIMA E BENESSERE PSICO-FISICO
Una bassa autostima può avere conseguenze negative sul benessere psicologico e fisico, poiché può portare a problemi di ansia e depressione, bassa motivazione, scarsa resilienza e scarsa capacità di affrontare i problemi.

AUTOSTIMA E LAVORO
na bassa autostima può avere conseguenze negative sulle opportunità di lavoro e carriera, poiché può portare a mancanza di fiducia in se stessi, scarsa motivazione, incapacità di prendere decisioni e difficoltà a relazionarsi con colleghi e superiori.

AUTOSTIMA E DENARO
Una bassa autostima può avere conseguenze negative sulla gestione del denaro, poiché può portare a una mancanza di fiducia nelle proprie capacità di ottenere di più, una tendenza a spendere eccessivamente o a evitare di cambiare il proprio livello economico e prendere decisioni importanti per riuscirci.

AUTOSTIMA E FAMIGLIA
na bassa autostima può avere conseguenze negative sulle relazioni familiari, poiché può portare a una mancanza di comunicazione e di apertura, a una tendenza a evitare le responsabilità familiari e a relazioni conflittuali con il partner e con i figli.

AUTOSTIMA E RELAZIONI
Una bassa autostima può avere conseguenze negative sulle relazioni interpersonali, poiché può portare a una mancanza di fiducia in se stessi, a una tendenza a evitare le relazioni o a subire relazioni conflittuali e a una difficoltà a mantenere relazioni sane e positive.

Se vuoi eliminare blocchi e insicurezze e aumentare la tua autostima, comincia da qui.

Fai il test e scopri qual è la soluzione per te.

Un basso livello di autostima prolungato nel tempo può avere un impatto negativo significativo sulla tua vita, sulle tue  relazioni e sulla tua carriera professionale . 

Riconoscerne i segnali, imparare a cambiare alcune delle proprie convinzioni e dei propri comportamenti e allenare nuove abitudini positive, può alzare drasticamente la tua autostima e trasformarla in positività, energia, fiducia, motivazione ed entusiasmo.

Nessuna formula magica può farti cambiare vita dall'oggi al domani , ma se ci fosse un metodo per imparare a vivere libero da blocchi e insicurezza e goderti (intanto) una settimana di pura energia e motivazione, ti metteresti alla prova?

Vuoi ritornare ad essere una persona più forte e determinata e riprendere in mano la tua vita?

Se vuoi eliminare blocchi e insicurezze e aumentare la tua autostima, comincia da qui.

Fai il test e scopri qual è la soluzione per te.

Il Metodo Incima è il sistema di coaching personalizzato per alleggerire insoddisfazione, ansia e stress, eliminare il 70% dei blocchi emotivi e riprogrammarsi al successo in soli due mesi anche da casa e con un allenamento di venti minuti al giorno.

I programmi del Metodo Incima si basano sulle neuroscienze e sulle discipline della psicologia quantistica per la creazione intenzionale dei propri risultati, sono testati con efficacia da migliaia di persone e hanno l’obiettivo di eliminare le convinzioni limitanti e creare abitudini di successo a lungo termine. 


Se vuoi scoprire di più, vai su www.metodoincima.it