La scioccante verità dimostrata dagli studiosi di Harvard in uno studio iniziato nel 1938 e durato più di settant’anni.
Attento: se non cambi immediatamente questi 3 comportamenti ultra diffusi, rischi di vivere 15-20 anni in meno (e molto più infelicemente di quanto vorresti).
I ricercatori dell’università americana hanno studiato le vite di 724 persone per capire quali fossero i fattori che garantiscono una vita lunga e felice.
Ecco le tre lezioni fondamentali che puoi imparare dalla ricerca.
1 Imparare a gestire lo stress combatte le cause dell’invecchiamento.
Tutti nel corso della vita abbiamo a che fare con l’ansia e lo stress. Gli studi hanno dimostrano che ci sono molte strategie che possono liberarci dagli stati d’animo che sabotano la nostra felicità e la nostra vita. Inoltre, è stato dimostrato che l’utilizzo di questa tipologia di tecniche ha avuto ulteriori effetti benefici: ha permesso alle persone di costruire relazioni più soddisfacenti, di ottenere più facilmente i propri obiettivi e di mantenere il corpo e il cervello sempre vivaci e reattivi.
2 Le buone relazioni proteggono il nostro corpo e il nostro cervello.
La prima lezione è che le connessioni sociali sono veramente indispensabili per noi. Le persone che sono socialmente più collegate alla famiglia, agli amici, alla comunità, sono più felici, sono fisicamente più sane, e vivono più a lungo.
Ma non è solo il numero di amici che hai o se sei o no impegnato in una relazione, ma è la qualità delle relazioni intime che conta.
Vivere in mezzo a un conflitto fa davvero male per la nostra salute. Matrimoni e relazioni ad alta conflittualità, per esempio, risultano anzi essere molto dannosi per la nostra salute… Questo studio ha dimostrato che le persone più longeve e felici erano quelle che erano riuscite a costruire ottime relazioni con la famiglia, con gli amici, con la comunità.
3 Trasformare i pensieri limitanti in convinzioni positive.
Grazie all’esercizio, è possibile trasformare le pulsioni aggressive in un’azioni costruttive. In altre parole, lo studio ha dimostrato che chi è riuscito negli anni a riciclare situazioni negative trasformandole in positive per sé e per gli altri, ha tratto enormi benefici a lungo termine.