Stai lottando con lo Stress quotidiano e non sai come gestirlo? Impara come superare questo problema e migliorare da subito la tua qualità di vita.
Scopri che cos'è realmente lo stress e come trasformarlo in calma e serenità già dai primi 7 giorni, anche se in questo momento ti sembra difficile o impossibile.

Dubbi sul futuro del proprio lavoro, preoccupazioni economiche, paura di non riuscire ad auto-realizzarsi, pensare di non essere in buona salute, paura di perdere un aereo, di non svegliarsi in tempo o arrivare in ritardo, stress da lavoro, traffico, problemi familiari, giudizio degli altri, il timore che il partner ci tradisca, mangiare troppo, perdersi esperienze importanti, invecchiare, il futuro dei figli. E poi guerre, pandemie, crisi energetiche...
Ti sei riconosciuto in uno o più di questi pensieri “disturbanti” che hai letto qui sopra? Non preoccuparti perché non sei solo: questa è la lista che il Daily Mail ha pubblicato con le più diffuse preoccupazioni che ci tengono costantemente sulle spine di giorno e non ci fanno dormire di notte.
Niente di strano se i giornali britannici pubblicano le recenti ricerche secondo cui siamo in ansia per 2 ore e 15 minuti al giorno. Se prestiamo caso a tutte le micro e macro situazioni stressanti quotidiane, semmai i dati sono anche troppo ottimistici.
Lo stress è un problema comune nella società contemporanea. Ci sono molte ragioni per questo, tra cui i ritmi di vita frenetici, le pressioni lavorative, le preoccupazioni finanziarie e le incertezze legate al futuro.

I social media e i mezzi di comunicazione poi ci espongono a una quantità senza precedenti di informazioni e di notizie, alcune delle quali possono essere allarmanti o stressanti. Inoltre la tecnologia ha anche reso le persone sempre più connesse, il che può aumentare la pressione per essere sempre "al top" e sempre disponibili (pensiamo a mail e whatsapp), aumentando così i livelli di stress.
L'effetto combinato di questi fattori può portare a un aumento dei disturbi fisici e mentali legati allo stress.
CONTINUA A LEGGERE E SCOPRI I SINTOMI DELLO STRESS, QUALI SONO LE CONSEGUENZE SULLA TUA VITA, SULLE TUE RELAZIONI E SULLA TUA CARRIERA PROFESSIONALE E QUAL È LA SOLUZIONE MIGLIORE PER LIBERARSENE!
Se vuoi liberarti dallo stress, comincia da qui.
Fai il test e scopri qual è la soluzione per te.

Che cos’è realmente lo stress?
Lo stress è una normale reazione fisiologica del corpo a situazioni di cambiamento o di minaccia. È un meccanismo di difesa naturale che ci aiuta a prepararci ad affrontare le sfide e a proteggere la nostra sopravvivenza. A volte è anche utile per aumentare la motivazione e la produttività.
Lo stress può essere causato da un evento stressante specifico, come un lutto o una situazione di lavoro stressante, o da una serie di fattori più generali, come la vita quotidiana, gli impegni privati e professionali e le responsabilità familiari.
Tuttavia una condizione eccessiva o prolungata di stress può causare problemi fisici e mentali.
Che effetto ha lo stress sulla tua vita?
Un alto livello di stress può generare una serie di disturbi che logorano il nostro benessere fisico e psichico.
Ecco una lista dei principali sintomi verificati dalla ricerca clinica:
EFFETTI SULLA MENTE
Sentirsi tesi, nervosi e irrequieti
Avvertire paura, panico o pericolo
Sentirsi fuori controllo
Difficoltà a pensare in modo oggettivo
Irritabilità
Problemi di concentrazione
Pensieri incontrollabili e ossessivi
Presenza di incubi

EFFETTI SUL CORPO
Battito cardiaco veloce, martellante e irregolare (palpitazioni)
Respirazione rapida
Respiro corto
Vertigini o stordimento
Secchezza della bocca
Sudorazione o vampate di calore
Accelerazione della pressione sanguigna
Cefalee
Dolori muscolari o tensione nei muscoli
Cambiamenti nell 'appetito
Disturbi del sonno (insonnia)
Il problema è che questi disturbi hanno un’evoluzione lenta e cronica per cui la maggior parte delle persone non riconosce lo stress come un problema e si abitua a conviverci considerandola "un normale aspetto del proprio carattere".
Ecco perché chi soffre di alti livelli di stress, pur avendo una sofferenza che ne limita ogni aspetto della vita, non fa nulla per combatterlo.
Risultato? Lo stress demolisce la serenità della nostra vita e quella dei nostri cari, con conseguenze tossiche sulla salute, sulla vita professionale e sulle relazioni personali.
NOTA BENE!
Non stiamo parlando di stress grave o patologico, che si riferisce a un disturbo più o meno notevole il funzionamento psichico, determinando una limitazione delle capacità di adattamento dell'individuo. Nei casi di stress grave o patologico, è necessario un aiuto medico specialistico.
Se vuoi liberarti dallo stress, comincia da qui.
Fai il test e scopri qual è la soluzione per te.

Ecco una lista dei principali effetti dello stress secondo le ricerche scientifiche:
MALESSERE MENTALE
Una delle molte ricerche scientifiche sull'argomento è The effect of stress on mental health di J. H. Gruber, J. R. Wilson, e R. M. Hapke, pubblicata nel 2018. Questa ricerca ha esaminato gli effetti dello stress sulla salute mentale e ha concluso che lo stress cronico è un fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi mentali, tra cui ansia e depressione. Inoltre, la ricerca ha anche evidenziato come lo stress può interferire con la capacità delle persone di gestire efficacemente i loro problemi e di adattarsi alle sfide della vita quotidiana.
MALESSERE FISICO
Numerose ricerche scientifiche effettuate da enti e istituti di ricerca, tra cui il National Institute of Mental Health e la World Health Organization, hanno stabilito una forte relazione tra lo stress e i disturbi fisici. Lo stress cronico può aumentare il rischio di sviluppare diverse condizioni di salute, tra cui: disturbi cardiovascolari, gastrointestinali, autoimmuni e respiratorie, aumentando il rischio di problemi come ulcere, colite, infiammazioni, psoriasi. In generale, è importante notare che lo stress non causa necessariamente una determinata malattia, ma può aumentare il rischio di svilupparla.
PEGGIORAMENTO DEL SONNO
La ricerca Stress and sleep pubblicata nel Journal of Sleep Research ha esaminato la relazione tra stress e disturbi del sonno, e ha concluso che lo stress cronico è un fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi del sonno, tra cui insonnia e apnea del sonno. La ricerca ha anche mostrato come lo stress può interferire con la capacità del corpo di rilassarsi e di entrare in un sonno riposante. Inoltre ha evidenziato come i disturbi del sonno possono aumentare i livelli di stress, creando un circolo vizioso di insonnia e stress che si auto-alimenta e cresce nel tempo.
PROBLEMI RELAZIONALI
Sono tantissime e ricerche che dimostrano che lo stress può causare irritabilità, ansia e depressione e che questi stati d'animo possono influire negativamente sulla capacità di una persona di gestire le relazioni interpersonali. Lo studio The impact of stress on social relationships pubblicato nel Journal of Social and Personal Relationships, ha esaminato gli effetti dello stress sulla qualità delle relazioni sociali, e ha concluso che lo stress cronico può avere effetti negativi sulla qualità delle relazioni interpersonali. La ricerca ha mostrato come lo stress può interferire con la capacità delle persone di comunicare efficacemente, di risolvere i conflitti e di mantenere relazioni sane e soddisfacenti.

CARRIERA E LAVORO
Lo stress correlato al lavoro, noto anche come stress lavoro-correlato o stress da lavoro, è una forma di stress cronico che può derivare da una varietà di fattori legati al lavoro, tra cui carichi di lavoro eccessivi, incertezza lavorativa, conflitti interpersonali, mancanza di controllo o di uno scopo nel lavoro. Lo stress lavoro-correlato può avere un impatto negativo sulla salute mentale e fisica, tra cui ansia, depressione, malattie cardiache, e disturbi del sonno. Inoltre, può anche influire negativamente sulla produttività e sulla qualità delle relazioni, tanto da limitare automaticamente la soddisfazione e il successo personale.
Se vuoi liberarti dallo stress, comincia da qui.
Fai il test e scopri qual è la soluzione per te.

Lo stress, se non gestito correttamente, può avere un impatto negativo significativo sulla tua vita, sulle tue relazioni e sulla tua carriera professionale .
Riconoscerne i segnali, imparare a cambiare alcuni dei propri comportamenti tossici e allenare nuove abitudini positive, può ridurre drasticamente il tuo livello di stress e trasformarlo in calma, leggerezza, positività, fiducia, motivazione ed entusiasmo.
Nessuna formula magica può farti cambiare vita dall'oggi al domani , ma se ci fosse un metodo per imparare a vivere libero dallo stress e goderti (intanto) una settimana di pura calma e serenità, ti metteresti alla prova?
Vuoi ritornare ad essere una persona più calma e leggera e riprendere in mano la tua vita?
Se vuoi liberarti dallo stress, comincia da qui.
Fai il test e scopri qual è la soluzione per te.

Il Metodo Incima è il sistema di coaching personalizzato per alleggerire insoddisfazione, ansia e stress, eliminare il 70% dei blocchi emotivi e riprogrammarsi al successo in soli due mesi anche da casa e con un allenamento di venti minuti al giorno.
I programmi del Metodo Incima si basano sulle neuroscienze e sulle discipline della psicologia quantistica per la creazione intenzionale dei propri risultati, sono testati con efficacia da migliaia di persone e hanno l’obiettivo di eliminare le convinzioni limitanti e creare abitudini di successo a lungo termine.
Se vuoi scoprire di più, vai su www.metodoincima.it
