
Ansia, stress, mal di testa quotidiani… È questa la pericolosa causa che rovina la tua vita (e logora la tua salute)?
Una ricerca della Cornell University dice che spendiamo più di sei anni della nostra vita a preoccuparci. Quando l’ho letto non volevo crederci…
Lavoro, preoccupazioni economiche, pensare di non essere in buona salute, paura di perdere un aereo, di non svegliarsi in tempo o arrivare in ritardo, il giudizio degli altri per la nostra immagine, il timore che il partner ci tradisca. E poi mangiare troppo, perdersi delle esperienze importanti, invecchiare, il futuro dei figli…
Ti sei riconosciuto in uno o più di questi pensieri “disturbanti” che hai letto qui sopra? Non preoccuparti perché non sei solo: questa è la lista che il Daily Mail ha pubblicato con le più diffuse preoccupazioni che ci tengono costantemente sulle spine di giorno e non ci fanno dormire di notte.
A questo, purtroppo il Covid, le restrizioni, le incertezze sul vaccino hanno aggiunto un tipo di incertezza nuova, che riguarda non solo questioni personali, ma anche questioni globali e di salute pubblica.
È vero: spendiamo più di sei anni della nostra vita a preoccuparci.
Tutta questa incertezza spesso ci porta a provare un costante senso di ansia e stress latente. Risultato? Mal di testa, ulcere, gastriti, cervicali… Piccoli grandi disturbi che logorano il nostro benessere mentale e fisico e demoliscono (a volte senza alcun motivo) la serenità della nostra vita e quella dei nostri cari.
Non solo. La ricerca è chiara, la preoccupazione spesso porta a conseguenze anche sulla salute a lungo termine, comprese le malattie cardiovascolari e altre condizioni croniche.
È possibile “preoccuparsi di meno”? Ci sono persone in grado di farlo?
Non sorprende che lo studio abbia scoperto un dato molto semplice: le persone focalizzate sull’esterno trascorrono molto più tempo a preoccuparsi rispetto a quelle che hanno un “luogo di controllo” interno.
In poche parole, il tuo focus è ciò che detta il corso della tua vita: esterno o interno. O prendi in mano il controllo della tua vita o le preoccupazioni lo faranno al posto tuo.
Quando riesci a sviluppare un “luogo di controllo” interno, ti occupi in modo proattivo, non aspetti che la vita venga da te. Agisci, non reagisci.
Se invece non è così, è proprio il caso che tu cambi qualcosa. Lo sai bene anche tu: la preoccupazione non risolve i tuoi problemi, anzi, ti preoccupi, ti comporti peggio. I tuoi meccanismi mentali si logorano, così come il tuo benessere fisico.
L’ansia e la preoccupazione diventano una forma di tortura autoinflitta.
Quando invece la sensazione di paura o preoccupazione sarebbe in realtà un meccanismo positivo: è il corpo che risponde a uno stimolo esterno e si prepara a rispondere adeguatamente. Tuttavia, siamo noi a dover capire e controllare questo tipo di sensazioni, e non restare immobili a macerare nella paura e nel dubbio.
Nel suo libro L’ostacolo è la via, Ryan Holiday scrive: “Non c’è bene o male senza di noi, c’è solo la percezione. Esiste l’evento così com’è e poi c’è la storia che ci raccontiamo su ciò che significa. La preoccupazione è quando prendiamo un’esperienza e la colleghiamo a emozioni negative, il che porta a sofferenze inutili”.
È molto probabile che non ti manchi nulla a livello economico, nelle relazioni, nella sfera personale e professionale. Eppure è altrettanto probabile che lo stress, l’ansia e le piccole grandi preoccupazioni quotidiane stiano rovinando ogni sacrosanto giorno della tua vita.
Se è così, ti serve davvero molto poco per scoprire come sperimentare un nuovo modo di vivere.
Se vuoi migliorare il rapporto con te stesso e con gli altri, il modo in cui ti vedi o vieni visto in ambito personale o professionale, se vuoi fare tuo il miglior atteggiamento mentale possibile, iscriviti a:
EXPERIENCE (Domenica 17 ottobre)
Clicca qui per registrarti ==> https://www.metodoincima.it/experience
Come ha saggiamente affermato Ralph Waldo Emerson: “Una volta che prendi una decisione, l’universo intero cospira per realizzarla”.
Liberati dai pericolosi meccanismi dell’ansia che si sono installati nella tua testa.
Smetti di torturare te stesso (e quelli intorno a te).
Potresti scoprire che puoi finalmente indirizzare la tua vita verso ciò che desideri davvero.