Nella vita di tutti i giorni, il lavoro rappresenta la principale attività di vita e il mondo interiore ed esteriore che in qualche modo ci caratterizza. Nel lavoro ci identifichiamo pienamente quando è gradito, ma ce ne alieniamo nel momento in cui ci risulta spiacevole. Nel secondo caso, è facile perdere velocemente la motivazione e compromettere, di conseguenza, i propri ritmi produttivi. Ecco una lista di consigli per migliorare la tua motivazione al lavoro e cambiare il tuo modo di vivere la routine nel mondo lavorativo:
1) VIZIATI UN PO’ PRIMA DI COMINCIARE
Un po’ di relax o un momento positivo prima di iniziare a lavorare possono essere determinanti per la buona riuscita dei nostri compiti. Concediti un buon cappuccino al bar o una chiacchierata tra amici per far schizzare la dopamina alle stelle e iniziare col piede giusto!
2) FAI LE COSE POCO A POCO
Non appesantirti di tanti incarichi di grandi dimensioni tutto in una volta. Se non riesci a evitarlo, scomponi i compiti più grandi in incarichi più piccoli, in modo da affrontare il tutto con maggiore serenità e una procedura graduale, camminando a “piccoli passi” per arrivare all’obiettivo.
3) COLLABORA
Aprirsi agli altri, chiedere aiuto o un’opinione su come lavoriamo può servire a sentirsi spronati e motivati. Inoltre, è possibile migliorare le relazioni con i propri colleghi, oltre che la propria immagine, instaurando così un clima virtuoso di fiducia e amicizia reciproche.
4) FAI DUE PASSI
Secondo numerodi studi, Fare una passeggiata può ridurre la sensazione di stress del 65% e aumentare quella dell’energia del 20%, Quando ci sentiamo deconcentrati e demotivati, camminare può aiutarci a staccare la spina per un po’ e a scaricare la tensione e i nervosismi accumulati nel corso della giornata.
5) RICORRI ALLA TECNOLOGIA
Vi sono momenti in cui necessiti di velocizzare il lavoro per occuparti di altre mansioni, altrimenti potresti non farcela a terminare la mole di cose da fare. Per questo motivo, può essere una decisione opportuna ricorrere a programmi di agevolazione o automazione dei compiti. Per esempio, se sei un social media-manager, un’app per l’auto-programmazione dei post potrebbe renderti più facile la vita!
6) PRENDITI UN MOMENTO DI RIPOSO
Secondo le ultime stime dell’OCSE, l’Italia risulta tra i paesi europei dove si lavora di più, preceduto soltanto da Grecia ed Estonia. Gli italiani lavorano 33 ore alla settimana, mediamente 3 ore in più rispetto agli altri paesi europei e 7 ore in più rispetto alla Germania. Questo fatto probabilmente ti farà sentire meno in colpa nel concederti una pausa! Inoltre, staccare la spina aiuta a riprendere il lavoro con maggiore energia e concentrazione.
7) FAI UN COMPLIMENTO
Regalare positività ed esternare la propria simpatia e cordialità costituiscono delle carte vincenti per creare buoni rapporti o amicizie con i colleghi. L’armonia nelle relazioni è un elemento essenziale per ridurre notevolmente lo stress ma soprattutto trovare la motivazione al lavoro, dove in squadra un buon rapporto può portare a ottimi risultati.
8) PRATICA L’AUTOCOMPASSIONE
Considera i tuoi errori con gentilezza e comprensione, senza giudicarti troppo severamente e nello stesso tempo senza elogiare eccessivamente le tue qualità. Concentrati sugli errori commessi, dicendo a te stesso che è umano fare uno sbaglio, e che da esso si può apprendere cosa può essere evitato o migliorato la prossima volta che svolgerai nuovi incarichi.
9) RECITA IL TUO MANTRA
“Mantra” è una parola che deriva dai termini man e tra, che rispettivamente vogliono dire “pensiero, mente, intelletto” e “che compie, che agisce”. In poche parole, nella filosofia induista viene considerato come uno strumento del pensiero. Oggi, per “mantra” intendiamo qualsiasi genere di parole o formula che serve come incoraggiamento o distrazione da stati d’animo negativi. A livello scientifico è stato dimostrato che la loro recitazione porta a ottimi risultati. Per fare un esempio, è sufficiente ripetere più volte con convinzione un “ce la farò” o “andrà tutto bene” per generare motivazione al lavoro e di conseguenza buoni risultati nelle nostre prestazioni.
10) CONTRASTA LA NEGATIVITÀ
Secondo uno studio effettuato dalle università di Winnipeg e Manitoba, tendiamo a considerare la nostra situazione di partenza come punto di riferimento, ma più ci avviciniamo all’obiettivo e ci concentriamo sul traguardo, più ci risulterà difficile se non impossibile da raggiungere. Per ovviare a questa sensazione, ripercorri tutte le tappe dei tuoi progressi fin dall’inizio e individua i miglioramenti che hai ottenuto e le aree in cui ti senti meno sicuro. In questo modo, potrai renderti conto della strada che avrai fatto, che sarà sicuramente meno catastrofica della percezione che avevi in mente.
Questi sono soltanto alcuni degli spunti che potresti seguire per ritrovare la motivazione al lavoro. Naturalmente, si tratta di consigli che hanno valore teorico e non sempre l’applicazione può essere facile, ma forse non sapevi che esistono luoghi dove è possibile mettere in pratica non soltanto questi 10 punti, ma molto altro ancora!