Come stare bene con sé stessi? Scopri da dove iniziare

Spero che ti piaccia leggere questo post. Se vuoi conoscere il nostro metodo di coaching per diventare la persona che vuoi essere, clicca qui e scopri Metodo Incima.

Cristina Bari e Dario Perlangeli | fondatori di “Metodo InCima"

Come-stare-bene-con-se-stessi
Parliamo di

Come stare bene con sé stessi?

È una domanda che tutti ci siamo posti almeno una volta. Non si tratta di essere sempre felici o di vivere senza problemi, ma di provare una sensazione di pace interiore anche quando la vita intorno a noi è frenetica o confusa. Significa avere chiarezza nella mente, forza nella voce, fiducia nel cuore, persino quando tutto sembra andare storto.

E sì, è possibile stare bene con sé stessi, ma solo se impariamo a partire da chi siamo davvero, invece che da ciò che gli altri si aspettano da noi o da quello che pensiamo di “dover” fare. Perché è proprio il nostro sentire interiore a creare la realtà che viviamo.

In questo articolo scoprirai cosa significa stare bene con sé stessi, perché a volte non ci riusciamo, e quali abitudini e consigli pratici possono aiutarti a iniziare questo percorso. E alla fine, scoprirai anche come il Metodo Incima può accompagnarti in un lavoro profondo e personalizzato su te stesso.

Sentirsi bene con sé stessi: cosa significa?

Sentirsi bene con sé stessi significa abitare la propria vita, essere presenti a sé stessi e smettere di combattere contro la propria natura. Vuol dire sentirsi “abbastanza” anche quando non siamo perfetti, accettando chi siamo in modo autentico.

Il nostro valore, infatti, non si conquista: si ricorda. E quando lo ricordiamo, possiamo finalmente respirare in equilibrio anche nel caos che ci circonda.

Sentirsi bene con sé stessi significa anche accettarsi e valorizzarsi, sviluppare un atteggiamento positivo sia verso le proprie qualità che verso i propri difetti, trovando un equilibrio interiore e prendendosi cura del proprio benessere fisico e mentale. È un processo che coinvolge l’autostima, l’autenticità e la capacità di gestire le emozioni in modo sano, permettendoci di vivere la vita con più serenità e consapevolezza.

Non stare bene con sé stessi: perché succede?

Non stare bene con sé stessi capita quando ci disconnettiamo dalle nostre emozioni, dai nostri bisogni e dalla nostra verità interiore. Accade quando viviamo per compiacere gli altri, quando ci giudichiamo continuamente e ci convinciamo di non essere all’altezza o “abbastanza”.

Non sentirsi bene con sé stessi può dipendere da molteplici fattori, spesso intrecciati tra loro. Alla base ci sono spesso esperienze personali difficili, insicurezze radicate e una visione distorta di sé.

Tra le cause più comuni troviamo:

  • Esperienze passate negative, come traumi, bullismo o perdite, che possono lasciare ferite emotive profonde e compromettere la fiducia in sé stessi.
  • Bassa autostima e autocritica eccessiva, spesso alimentate dal perfezionismo e dalla paura di non essere abbastanza, che portano a un dialogo interiore duro e svalutante.
  • Una percezione distorta di sé, che spinge a confrontarsi continuamente con gli altri, generando insoddisfazione e frustrazione.
  • Stress e difficoltà nella gestione emotiva, che rendono complicato affrontare le sfide quotidiane e mantenere un equilibrio interiore.
  • Mancanza di autonomia e controllo, che può far sentire impotenti o dipendenti dal giudizio altrui per il proprio valore.
  • Il confronto costante con gli altri, soprattutto attraverso i social, che può far emergere sentimenti di inadeguatezza e allontanarci da una visione realistica e gentile di noi stessi.

5 buone abitudini per stare bene con sé stessi

Ecco cinque semplici abitudini che puoi iniziare fin da oggi per stare meglio con te stesso:

  1. Chiediti ogni mattina: “Cosa mi farebbe bene oggi?
  2. Scrivi ogni sera tre cose belle che hai vissuto, partendo da te stesso.
  3. Smetti di dire sì quando in realtà vorresti dire no.
  4. Cammina in silenzio ogni giorno, anche solo per 10 minuti.
  5. Fermati tre volte al giorno e respira. Solo respira, meglio se a occhi chiusi.

Questi sono piccoli gesti, semplici rituali quotidiani che, se praticati ogni giorno, possono davvero cambiare tutto.

Perché è importante star bene con sé stessi?

Stare bene con sé stessi è fondamentale perché ha un impatto profondo su ogni aspetto della vita. Quando siamo in pace con noi stessi, viviamo con più serenità, affrontiamo meglio le sfide e costruiamo relazioni autentiche. Ecco perché è così importante:

  • Benessere emotivo: accettare chi siamo, con pregi e difetti, rafforza autostima e fiducia, riducendo ansia e stress.
  • Relazioni interpersonali: chi sta bene con sé stesso è più libero dal giudizio altrui e riesce a creare legami sani, basati su rispetto e autenticità.
  • Salute fisica: la mente e il corpo sono strettamente legati, e un buon equilibrio interiore migliora sonno, appetito e sistema immunitario.
  • Realizzazione personale: conoscere sé stessi aiuta a definire obiettivi coerenti con i propri valori e a realizzare il proprio potenziale.
  • Resilienza: una buona autostima rende più semplice gestire emozioni, affrontare difficoltà e crescere attraverso le sfide.
  • Qualità della vita: chi sta bene con sé stesso vive in modo più pieno e appagante, apprezza le piccole cose e gode del momento presente.

E’ importante perché tutto parte da lì. Se stai bene con te stesso, non hai più bisogno di rincorrere approvazioni, smetti di elemosinare attenzione e inizi a prendere decisioni più coerenti con chi sei. Vivi relazioni più vere e autentiche.

Il benessere non è solo fisico o mentale, ma è soprattutto un equilibrio interiore, uno stato di presenza consapevole nella tua vita.

Come stare meglio e vivere bene con sé stessi: 6 consigli utili

Per stare meglio con sé stessi è essenziale prendersi cura del proprio benessere fisico, mentale ed emotivo. Questo significa adottare uno stile di vita sano, coltivare attività che portino gioia e rilassamento, e sviluppare un atteggiamento positivo verso sé stessi e la vita.

Per stare meglio con sé stessi inizia trattandoti con la stessa gentilezza e cura con cui tratteresti un amico che ami. Lascia andare la ricerca della perfezione e punta invece all’autenticità, riconoscendo il valore delle tue qualità uniche. Celebra ogni piccolo progresso, perché ogni passo avanti conta. Accogli le emozioni scomode senza fuggire da esse: ascoltarle è fondamentale per comprenderle e superarle. Nutri il tuo corpo con rispetto, evitando di usarlo come rifugio per compensare vuoti emotivi o insoddisfazioni interiori. Infine, dedica almeno 15 minuti al giorno a spegnere le notifiche e a connetterti con il tuo mondo interiore, per ritrovare equilibrio e consapevolezza.

Ecco anche 6 consigli pratici da cui partire:

1. Cura il tuo benessere fisico

  • Alimentazione: segui una dieta equilibrata e leggera, ricca di frutta, verdura e cereali integrali, per nutrire corpo e mente.
  • Attività fisica: pratica regolarmente movimento, meglio se all’aperto, per migliorare l’umore e mantenerti in forma.
  • Sonno di qualità: concediti il giusto riposo per recuperare energia e affrontare la giornata con vitalità.
  • Idratazione: bevi acqua a sufficienza per mantenere il corpo idratato e favorire il benessere generale.
  • Pause e relax: ritaglia momenti di pausa durante la giornata per staccare dalla routine e rigenerarti.

2. Coltiva il benessere mentale ed emotivo

  • Autostima: lavora sul tuo valore personale, accettando i difetti e valorizzando i tuoi punti di forza.
  • Interessi e hobby: dedica tempo alle tue passioni, che siano lettura, arte, musica o qualsiasi attività ti faccia sentire vivo e soddisfatto.
  • Relazioni positive: circondati di persone che ti sostengono, ti ispirano e ti fanno stare bene.
  • Gestione dello stress: pratica tecniche come la mindfulness o lo yoga per mantenere equilibrio emotivo e lucidità mentale.
  • Consapevolezza: osserva i tuoi pensieri e sentimenti senza giudizio, per conoscerti meglio e reagire in modo più sereno.
  • Accettazione: impara ad accettare ciò che non puoi cambiare e a concentrarti su ciò che è nelle tue possibilità trasformare.
  • Perdono: perdona te stesso e gli altri per errori o momenti difficili, lasciando andare il peso del passato.
  • Gratitudine: tieni un diario in cui annoti ogni giorno le cose per cui sei grato, per focalizzarti sugli aspetti positivi della vita.

3. Dedicati del tempo

Concediti momenti solo per te, per riflettere, rilassarti o semplicemente fare ciò che ti piace, senza sensi di colpa.

4. Crea una routine positiva

Costruisci una routine quotidiana che includa attività benefiche per il corpo e la mente, così da mantenere equilibrio e stabilità.

5. Connettiti con la natura

Trascorri tempo all’aria aperta, in mezzo alla natura. Il contatto con l’ambiente naturale aiuta a ritrovare calma, chiarezza e serenità.

6. Vivi in coerenza con i tuoi valori

Definisci ciò che per te è davvero importante e cerca di vivere in linea con i tuoi valori. Questo ti darà direzione, motivazione e un senso profondo di soddisfazione.

Questi non sono semplici trucchetti: sono micro-scelte che costruiscono macro benessere. Naturalmente non è tutto qui, ma sono piccoli passi da cui partire.

Come stare meglio: da dove iniziare?

E allora, da dove si inizia davvero? Dal sentire, non dal fare.

Osserva, ascolta, rifletti su questi punti:

  • Come ti parli ogni giorno?
  • Dove senti tensione nel tuo corpo?
  • Cosa ti svuota e cosa invece ti nutre?

Nel Metodo Incima, il primo passo è sempre questo: riconoscere ciò che c’è, senza filtri e senza giudizio.

Imparare a stare bene con sé stessi con Metodo Incima

Con il Metodo Incima, stare bene con sé stessi diventa un vero e proprio allenamento. Hai un coach dedicato, strumenti pratici e sette procedure scientifiche che ti aiutano a:

  • liberarti dal giudizio
  • ritrovare centratura
  • allenare il tuo dialogo interiore
  • attivare la tua forza personale

Non ti promettiamo semplicemente ispirazione passeggera: ti accompagniamo in un percorso di coaching, un percorso di trasformazione reale.

Stare bene con sé stessi non è un premio da meritare, ma una scelta che puoi fare oggi stesso.

E ora ti lascio con una domanda importante: Cosa, oggi, ti impedisce di sentirti davvero bene con te?

La verità è che puoi farcela. E se vuoi, noi siamo qui per te.


Se qualcosa ti ha colpito o ti ha fatto riflettere, non lasciarlo passare. Inizia oggi il tuo percorso di coaching con il Metodo Incima.

Prenota ora la tua prima una sessione di coaching gratuita

14 ottobre ore 20:00

PARTECIPA AL NOSTRO NUOVO WEBINAR

Partecipa alla masterclass gratuita e scopri come trasformare stress e giudizio da nemici in alleati con strategie pratiche da usare subito; in regalo per chi partecipa 4 bonus esclusivi (Valore 1000€)