Sul posto di lavoro esiste una concezione non del tutto corretta riguardo alla produttività. Spesso, infatti, si tende ad associare la produttività ad una maggiore velocità di svolgimento delle varie mansioni. Non è un’associazione completamente sbagliata, ma è approssimativa. L’approssimazione sta nel considerare la velocità come l’unico fattore in grado di garantire una maggiore produttività, quando invece assumono un ruolo fondamentale anche e soprattutto la qualità del lavoro e l’organizzazione delle giornate lavorative. Essere più produttivi, quindi, non deve essere inteso come “sono il più veloce a finire tutto”, “impiego la metà del tempo per fare la stessa quantità di roba che fai tu”, piuttosto è necessario cercare di ottenere di più in poco tempo, mantenendo un’ottima qualità del lavoro. 

Distrazioni, perdita di concentrazione, stanchezza mentale: sono tanti i fattori, costanti, che si interpongono tra la nostra volontà di portare a termine il lavoro e l’effettiva ed efficace riuscita. Come gestire quindi questi scomodi imprevisti? Come prevenirli? Come ottenere di più in poco tempo?

Hidden Content

Ecco cinque consigli utili per essere più produttivi e ottenere di più in poco tempo:

 

1. Elimina tutte le distrazioni.

Le distrazioni sono tante, potenzialmente ogni cosa può essere fonte di distrazione. Quelle dalle quali però difficilmente riusciamo a liberarci sono le distrazioni relative a Internet e ai social network. Le chat, le notifiche, le App sullo Smartphone, le finestre del computer fisse su Facebook e Whatsapp, sono letali per la nostra concentrazione e compromettono, notevolmente, la produttività del lavoro. Controllare ogni due minuti il cellulare, non solo spezza sul nascere ogni tentativo del cervello di rimanere concentrato su qualcosa, ma fa perdere una quantità di tempo enorme. Un utente medio tocca circa 2.617 volte al giorno lo schermo dello Smartphone: ti lascio solo immaginare quanto tempo viene perso e che potrebbe essere sfruttato diversamente. Quindi prova a silenziare il cellulare, usa Google solo per lavorare e dai un’occhiata ai social network solo quando ti concederai una meritata pausa!

 

2. Fai una pausa.

Una maggiore produttività sul lavoro è inversamente proporzionale al tempo speso per lavorare. Attenzione: con questo non sto dicendo che per essere produttivi si deve lavorare solo mezzora al giorno, ma che per sfruttare al meglio i momenti più produttivi occorre concedersi delle brevi e frequenti pause e dare il nostro meglio negli intervalli di tempo tra una pausa e l’altra. In questo modo si offrono i giusti stimoli al cervello che, consapevole di una pausa nel breve periodo, è portato a dare il tutto per tutto per finire presto il lavoro e godersi un po’ di relax. Diversamente, se si dovesse decidere di “non perdere tempo” per una pausa e continuare a lavorare, si otterrebbe il risultato contrario: il cervello tenderà a preservare energie perché consapevole di non avere un momento per ricaricarsi, di conseguenza a risentirne sarà la qualità del lavoro e quindi la produttività. Piuttosto che ottenere di più in poco tempo, si rischia di ottenere di meno in più tempo.

 

3. Premiati per aver finito un grosso compito.

Per essere più produttivi e ottenere di più in poco tempo, devi essere motivato. Devi avere degli stimoli, degli obiettivi concreti e immediati che ti diano la carica. Concediti, quindi, una ricompensa in seguito ad un grosso compito che sei riuscito a portare a termine, ma solo se sei pienamente soddisfatto del lavoro svolto. Se il capo è troppo preso dalle vicende dell’azienda per darti credito e se i familiari sono poco competenti per rendersi conto del lavoraccio che hai fatto, tu sei l’unico che può gratificare se stesso. Prima di ogni importante mansione da svolgere, stabilisci le tempistiche senza tenerti esageratamente largo e decidi anche il premio che ti meriterai portando a termine il tutto. Scegli qualcosa che ti piace particolarmente ma che risulta insolita nella tua vita e “combatti” per vincerla. In più dovresti celebrare le ricorrenze della tua vita che ti hanno dato maggiore soddisfazione, in modo da ricordarti periodicamente da dove sei partito e dove sei riuscito ad arrivare grazie alle tue forze.

 

4. Tieni a portata di mano un foglio e una penna.

Per quanto tu possa essere bravo a scindere la vita privata da quella lavorativa, abituati all’idea che le due si contamineranno sempre. I problemi di un sfera incideranno sempre, in qualche modo, nell’altra, nonostante tu sia molto bravo a separarle. Ti sarai accorto, quindi, che quando questo succede tutto diventa più complicato da gestire. È più semplice tenere fuori il lavoro dalla vita privata, molto più difficile il contrario: i pensieri, le cose da fare, i problemi sono sempre presenti, consumano energie e lucidità e la qualità della tua vita e del tuo lavoro ne risente. Quindi come essere più produttivi e ottenere di più in poco tempo? Tieni sempre a portata di mano un foglio e una penna e quando ti accorgerai che i pensieri iniziano a diventare insistenti e petulanti scrivili sul foglio. In questo modo è come se ti liberassi da loro, trasferendoli dalla tua mente sulla carta. Vedrai che saranno sempre meno frequenti e riuscirai a gestirli con maggiore consapevolezza, non compromettendo il tuo benessere mentale.

 5.   Impara a dire no!

Non puoi fare tutto e non puoi fare tutto al massimo delle energie. Occorre entrare a compromessi, occorre tenere conto del proprio benessere psicofisico e talvolta dire di no, anche se si tratta di qualcosa che avresti fatto senza problemi. La regola è fare poco alla volta ma farlo bene: in questo modo si aumenta anche la velocità del lavoro svolto. Diversamente infatti si rischierebbe di fare un minestrone, in cui ci si trova a dover svolgere troppe attività in poco tempo, senza portare a termine nemmeno una.

 

Riuscire ad essere più produttivo sul lavoro è solo una delle tappe che possono portarti a raggiungere tutti i risultati che meriti per vivere la tua vita. Saper gestire le proprie energie e il proprio tempo, sapersi relazionare – mantenendosi a distanza da persone e relazioni tossiche – sono tutte necessità e abilità fondamentali per migliorare la qualità della propria vita che il Metodo Incima è in grado di garantirti. 

Hidden Content