Immagina per un attimo di essere invitato a giocare una partita da uno dei tennisti più forti al mondo e che sta facendo tanto parlare di sé…

Ti sto parlando di Stefanos Tsitsipas, il tennista greco che il 14 giugno ha raggiunto il quarto posto nell’ATP, l’associazione che riunisce i giocatori professionisti del tennis maschile di tutto il mondo.

La tua prima reazione sarebbe il panico: “ma come, sono stato ufficialmente invitato da Tsitsipas in persona per fare delle figuracce?”.

Anche se non fosse la prima volta che giochi a Tennis, anche se avessi frequentato corsi per imparare questo sport, la tua racchetta tremerebbe alla sola idea di essere sfidato da un campione di quel calibro.

E già ti ci rivedi nel campo, più che a intercettare i suoi dritti e rovesci, a schivare letteralmente la palla che ti corre contro a una velocità micidiale.

Fuggire dal campo sarebbe la tua più grande tentazione!

Ma fermati un attimo: a parte il talento naturale (che sicuramente a Tsitsipas non manca), cosa differenzia te da lui?

La risposta è: l’allenamento e lo sviluppo delle capacità personali: psicologiche, fisiche, tecniche e tattiche. Giorni, anni, mesi di allenamento e crescita delle capacità personali.

Probabilmente anche lui, come te, ha subito delle schiaccianti sconfitte, degli incidenti di percorso, che lo hanno portato a dubitare per un momento, ostacoli che l’avrebbero portato a lasciare il tennis per sempre.

Ma lo sviluppo di altre capacità intermedie (propedeutiche) gli ha permesso di non desistere, di acquisire perseveranza e determinazione, anche quando l’obiettivo di una vittoria contro un avversario difficile può risultare inizialmente impossibile.

Non ti sarà stato difficile, per esempio, notare la calma, la concentrazione, la lucidità che contraddistinguono i campioni nei momenti che contano.

… beh sappi che queste prerogative non si sviluppano dall’oggi al domani, ma sono il frutto di un gran lavoro su sé stessi!

Questo vale per qualsiasi obiettivo: qualunque meta tu voglia raggiungere nella tua vita, avrai bisogno di sviluppare tante “skills”.

Forse non sapevi che, come ti ho accennato prima, esistono una serie di capacità intermedie che, come le tessere di un domino, innescano una reazione a catena irreversibile che (una volta avviata) cresce come un’onda, fino a spazzare via ogni ostacolo sul tuo cammino.

Nel Metodo INCIMA abbiamo sviluppato una procedura che abbiamo denominato “Capacità Domino”.

Nella nostra lunga esperienza, dopo migliaia di coaching individuali sono emerse delle capacità che più di altre risultano essere essenziali per realizzare una vita appagante sotto il profilo personale, professionale, delle relazioni in senso più ampio. Ne abbiamo individuate 19.

Hidden Content
 

Abbiamo fatto inoltre una scoperta eccezionale: alcune di queste capacità agiscono come “leva” su altre, scatenando un effetto domino.

Una volta individuata la “strategia domino”, si realizzano importantissimi progressi su tutte e 19 le capacità essenziali, pur concentrandosi solo su alcune di esse: solitamente tra 5 e 7.

Ne deriva una progressione inarrestabile che porta gradualmente ad alzare lo Standard Personale, fino a far risultare naturali obiettivi e risultati che prima non si immaginavano possibili (e con un dispendio energetico minimo).

Quindi, per assurdo, immagina di trovarti di nuovo faccia a faccia con un campione mondiale di Tennis, ma di aver allenato nel frattempo la calma e la lucidità, la concentrazione.

Certamente non scapperai o ti spaventerai quando ti arriveranno i colpi, ma cercherai di intercettarli e di gestire meglio la partita, nonostante il dislivello tra te e l’altro giocatore.

L’esempio utilizzato è volutamente estremo, una provocazione per non soffermarsi sull’esempio in sé, evidentemente improbabile, e per focalizzare la tua attenzione sull’idea.

Notare alcuni cambiamenti ti porterà ad avere maggiore fiducia in te stesso, a sbloccare altre capacità e a impiegare maggiore energia nel migliorare le tue prestazioni tecniche… quindi sicuramente a battere giocatori di livello sempre più elevato.  

Chiaro che per diventare campioni ci voglia ben più di qualche anno di allenamento, ma si tratta di comprendere che qualunque successo presuppone un processo di crescita graduale e intenzionale.

Immagina di applicare l’Effetto Domino in ogni area della tua vita (lavoro, relazioni ecc…), di voler sviluppare per esempio delle buone abilità nella gestione degli stati d’animo, dello stress, della comunicazione, della flessibilità, del potere decisionale … Come cambierebbero le tue relazioni professionali, i tuoi rapporti personali, i tuoi risultati in ogni ambito.

E se desiderassi ricoprire un ruolo dirigenziale in un’azienda in cui parti da semplice impiegato ?

Non cambierebbe: all’inizio ti troveresti con delle competenze da semplice impiegato, ma col tempo acquisiresti nuove capacità, ti ritroveresti a gestire il personale, l’amministrativo o altri settori come se stessi bevendo un bicchiere d’acqua. Fantastico vero?

Tutto sembra impossibile finché non inizi a percorrere la strada perché diventi possibile!

Immagino che, dopo averti parlato di questi concetti, vorrai conoscere meglio queste 19 Capacità essenziali per il tuo miglioramento personale.

Allora fai il Test delle Capacità Domino e scopri quali capacità potenziare per realizzare i tuoi obiettivi => https://www.metodoincima.it/test-delle-capacita-domino/

Avrai anche la possibilità di scaricare il tuo report personale!

Sempre il meglio di te,

Dario Perlangeli