Prima di leggere questo articolo, ti invito ad avere con te carta e penna per seguire al meglio le istruzioni che ti darò. 

Quello che ti proporrò oggi è uno degli argomenti principali e tra i più trattati del Metodo Incima.

Ne parliamo molto in Experience, ed è anche uno degli obiettivi più importanti e primari che le meditazioni guidate del Mind Re-Start ti aiutano a raggiungere per poter affrontare qualsiasi sfida: ti sto parlando della Calma (come stato mentale ideale per gestire lo stress)

Iniziamo subito. 

La calma è l’abilità numero uno per la conquista di qualsiasi risultato di vita. Nel libro Mente Potente dedichiamo le prime 50 pagine all’argomento “Più calma, meno ansia, più risultati”. La calma è l’abilità sulla quale concentriamo tutto il nostro focus anche nel percorso Libera la tua Forza Interiore.

La Calma è un concetto imprescindibile se vuoi realizzare qualsiasi cosa!

Grazie alla calma la tua mente è più lucida e più saggia. Significa che quando sei calmo usi la tua intelligenza in modo più attivo, vivo ed efficace. 

Al contrario quando sei costantemente agitato, teso, in ansia o sotto stress, le tue performance subiscono un arresto perché hai poca energia da dedicare ai tuoi obiettivi. 

I neuro-scienziati dicono che più siamo calmi e più siamo intelligenti. 

Quindi il tuo FOCUS dovrà essere sulla calma, e sull’evitare lo stress eccessivo e inutile. Dovrai pensare come se fossi già una persona calma, agire come se fossi già una persona calma, prendere le decisioni con più calma e rispondere a tutte le circostanze della vita, incluse le sfide più impegnative, con maggiore calma. 

Calma non significa flemma, significa efficacia. 

Calma non significa essere passivi, significa ragionare con lucidità. 

Calma non significa subire ma scegliere e decidere in totale serenità. 

Come si fa ad allenare la calma? 

Puoi farlo in due modi: interiormente e nei comportamenti. 

Quindi dovrai lavorare sia dentro di te che in quello che fai. 

Noi useremo la pratica MIG: Mirata, Intenzionale, Guidata. 

Mirata significa ad uno specifico obiettivo. Intenzionale significa che dovrai dirigere il tuo focus solo su questo obiettivo, Guidata… beh questo articolo ti fa un po’ da guida, anche se per noi esiste un solo modo per intendere il concetto di Guida: essere seguiti in modo individuale da un coach.

Pertanto la calma si allena in due modi: interiormente, quindi mentalmente ed esteriormente, nei comportamenti. 

Praticamente dovrai usare la tua mente (primo modo) e i tuoi comportamenti (secondo modo) per fare sfruttare appieno i due binari paralleli più potenti che abbiamo: mente conscia e mente inconscia. 

La mente inconscia la alleni grazie alle meditazioni guidate, ovvero il Mind Re-Start.

Consciamente alleni la calma grazie ai tuoi comportamenti, alle tue azioni e decisioni!

La decisione di restare focalizzato sulla calma è fondamentale. Non si decide solo una volta e basta. Si decide sempre. Ogni istante, in famiglia, al lavoro, nelle relazioni, dovrai ri-decidere quindi ricordarti che hai promesso a te stesso di lavorare sulla calma e di mantenere la calma. 

C’è un principio di psicologia quantica che dice: il focus crea la realtà.

Hidden Content

Significa che laddove dirigi la tua attenzione fluisce la tua energia ed è la tua energia focalizzata a materializzare i tuoi pensieri.

Prima di capire cosa dovrai fare con la tua mente conscia e inconscia, dovrai però stabilire la cosa più importante: l’obiettivo su cui puntare la tua capacità di essere calmo! Proprio perché non devi lavorare in modo generico ma specifico e super focalizzato. 

È arrivato il momento di usare carta e penna! 

Ci sono dei punti, delle domande che ti devi fare per passare all’azione: COSA, CHI, COME, QUANDO, PERCHÈ E FEEDBACK.

Bene, cominciamo! 

COSA: cosa c’è da fare, specifica le azioni da compiere. Metti qui tutto quello che di importante hai da fare (ad esempio in questa settimana) o quello che regolarmente fai tutti i giorni nei quali vuoi usare molta più calma, per esempio: “la mattina ci prepariamo con più calma e serenità”, “guido in modo più sereno, faccio la mia colazione con più presenza”… “parlo con mio figlio con più calma… “prendo quella decisione insieme a mio marito in modo più sereno”… questi sono solo alcuni esempi, scegli tu cosa vuoi fare con maggiore calma. Fermati un attimo, scrivi e poi ricomincia! 

CHI: chi sono le persone coinvolte? Con chi vuoi essere più calmo? Non dire con tutte perché è troppo generico e non funziona. Piuttosto scegline una o due, specifica: “con mio marito”, “con mio figlio Francesco”, “con la mia collega Carla”, “con mio fratello Gianni” ecc… significa che tutte le volte in cui vedi quella persona e ti relazioni con lei, ti ricorderai di essere più calmo, quando parli con quella persona ti ricorderai di essere più calmo e così inizi a creare una nuova abitudine. Fermati un attimo, scrivi e poi ricomincia! 

COME: come farai ad essere più calmo? Quali strategie utilizzerai? Scegli cose semplici che siano per te misurabili, per esempio: “parlo più lentamente”, “sorrido di più”, “rifletto un momento prima di rispondere”, “evito di rimproverare per niente mio figlio”, “evito di fare mille domande e converso in modo più rilassato”, “chiedo le cose in modo più sereno”… “quando arriva una notizia la valuto con attenzione e rifletto di più”, scegli strategie semplici che puoi facilmente sentire e misurare. Fermati di nuovo a riflettere, scrivi e poi ricomincia! 

QUANDO: specifica i momenti in cui avverrà: “quando mio figlio mi fa le sue richieste assurde in camera sua”, “quando pranziamo in soggiorno insieme alla famiglia”, “quando entro in ufficio”, “quando mia moglie mi ripete sempre le stesse cose in cucina”, “quando sono seduto alla mia scrivania”, “quando”… pensa a dei luoghi dove tu generalmente non mantieni la calma, per trasformarli nella nuova possibilità. Oppure a dei momenti specifici, per esempio: “quando esco da casa la mattina e mi metto in macchina per andare al lavoro”, “quando il capo mi assegna il nuovo lavoro da fare”, “quando ho una montagna di carte sulla scrivania”… Fermati, scrivi e poi ricomincia! 

PERCHÈ: cosa cambierà in positivo? Perché ne vale la pena impegnarti? Qui dovrai scrivere le emozioni nuove che vuoi provare soprattutto su te stesso che aumentano la tua autostima… e ti fanno sentire fiero del lavoro che stai facendo per la tua crescita personale, ad esempio: “mi sentirò più soddisfatto… fiero di me… crederò finalmente di essere capace… mi sentirò più determinato e sicuro”… scrivi quello che vuoi provare ma fallo questa volta in positivo cioè evita di usare il NON e di dire… “non mi voglio sentire più in colpa”, “non mi voglio più sentire incapace”, “non mi voglio più sentire così arrabbiato o cose del genere”… parlati in positivo perché fa la differenza! Fermati un attimo, scrivi e poi ricomincia! 

FEEDBACK: da cosa ti accorgerai che ci stai riuscendo? Qui puoi individuare cose che riguardano te oppure gli altri, più hai indizi utili e più il lavoro viene potenziato: “me ne accorgerò perché mio figlio è più disponibile al dialogo”, “me ne accorgerò perché la mia collega mi ha detto sì e abbiamo preso un accordo”, “me ne accorgerò perché riuscirò a parlare mantenendo la calma, oppure perché il clima della mia famiglia sarà più sereno”… “me ne accorgerò perché litigherò meno con i miei familiari”, “me ne accorgerò perché alzerò meno la voce”, “in ufficio riuscirò a lavorare meglio”… “mi sentirò più sereno”… visualizza nella tua testa le rappresentazioni mentali che ti faranno capire che sei sulla strada giusta perché l’osservazione dei piccoli passi e il riconoscimento dei piccoli cambiamenti è fondamentale per un eccellente percorso di crescita. Fermati un attimo, scrivi e poi ricomincia! 

Bene, dopo aver fatto questo lavoro sull’obiettivo, ora sei pronto ad andare nella mente inconscia, quindi tuffati nelle meditazioni! 

Per allenare la calma ti suggerisco di fare due volte al giorno la meditazione Swing che hai avuto in omaggio con il nostro libro Mente Potente, se ancora non ce l’hai puoi ordinare qui la tua copia: www.mentepotente.it, oppure puoi scegliere, tra le altre meditazioni guidate del programma Mind Re-Start, quella che preferisci in questo momento. 

Segui le nostre voci e rilassati, lasciandoti guidare in un cammino di profondo rilassamento… poi a fine pratica, quando le nostre voci si fermano e resta solo la musica, lì in quell’istante inizia la parte più creativa della meditazione che sia chiama Contemplazione del Potenziale Desiderato: lì tu crei le tue nuove rappresentazioni mentali.

In quella fase finale della meditazione, durante la Contemplazione del Potenziale Desiderato, dovrai immaginare di essere già calmo… molto più calmo del solito… non ti devi assolutamente chiedere come farai a realizzare la calma… dovrai immaginarti calmo, lucido, efficiente, sereno, decisionista, abile. E dovrai immaginarti insieme alle persone che hai scelto per essere più calmo, nei luoghi che hai scelto, nei momenti che hai scelto. Le domande a cui hai risposto prima devono essere la tua traccia che ti guida nella visualizzazione.

Praticamente come un film dovrai far scorrere le immagini mentali. 

La tua mente non distingue la realtà dall’immaginazione, lo sapevi? 

È una delle scoperte più importanti delle neuroscienze. Con questa pratica sfrutterai appieno questa funzione! 

Significa che quando tu immagini di essere una persona più calma, quel momento di immaginazione vivida il tuo cervello  lo sta vivendo come verità assoluta.

Per lui stai già facendo l’esperienza della calma, perché tutto quello che vedi mentalmente in modo vivido, specifico, chiaro e con sentimento, è come se fosse vero. 

Allora il tuo sforzo dovrà essere quello di allenarti a fare la meditazione in questo modo, cioè mirato e intenzionale, perché quella che andrai a fare è già una meditazione guidata: cioè dovrai immaginarti di essere già la persona calma che sogni e meriti e far diventare questa rappresentazione mentale quanto più specifica, chiara e ricca di sentimento possibile.

Mettici tutto te stesso, emozionati nel vedere già il tuo obiettivo realizzato! 

Più credi in quella possibilità e più la realizzi. 

E dunque ora hai tutte le istruzioni per la tua pratica MIG! Non mi resta che augurarti buon lavoro! Fai tutti i giorni questo training e vedrai che starai gettando veramente le basi per diventare una persona più calma. 

Ti auguro un bellissimo lavoro.

Sempre il meglio di te.

Cristina Bari